FLORIN WEBSITE
A WEBSITE
ON FLORENCE © JULIA BOLTON HOLLOWAY, AUREO ANELLO ASSOCIAZIONE,
1997-2022: ACADEMIA
BESSARION
||
MEDIEVAL: BRUNETTO
LATINO, DANTE
ALIGHIERI, SWEET NEW STYLE: BRUNETTO
LATINO, DANTE
ALIGHIERI, &
GEOFFREY CHAUCER
|| VICTORIAN:
WHITE
SILENCE:
FLORENCE'S
'ENGLISH'
CEMETERY
|| ELIZABETH
BARRETT BROWNING
|| WALTER
SAVAGE LANDOR
|| FRANCES
TROLLOPE
|| ABOLITION
OF SLAVERY
|| FLORENCE
IN SEPIA
|| CITY AND BOOK CONFERENCE
PROCEEDINGS
I, II, III,
IV,
V,
VI,
VII
, VIII, IX, X || MEDIATHECA
'FIORETTA
MAZZEI'
|| EDITRICE
AUREO ANELLO CATALOGUE
|| UMILTA
WEBSITE
|| LINGUE/LANGUAGES: ITALIANO,
ENGLISH
|| VITA
New: Opere
Brunetto Latino || Dante vivo || White Silence
Oggi parlerò di
Dante Alighieri, della Divina Commedia
e di Firenze. Giovanni Boccaccio tenne le letture della Commedia di Dante nella Badia Fiorentina
proprio perché il giovane Dante visse in una casa che
sorgeva accanto a questa chiesa. Durante la sua fanciullezza
deve aver udito i monaci che cantavano la Liturgia della
Santa Messa e l'Ufficio delle Ore per glorificare Dio, con
le Lodi, la Terza, la Sesta, la Nona, i Vespri e la
Compieta, come hanno fatto per secoli prima e dopo di lui. E
noi stessi possiamo udire questi canti gregoriani e questi
salmi in latino intrecciati nelle pagine in italiano del Purgatorio e del Paradiso.
In Inferno manca la musica, la musica
sacra, in particolare; in quel luogo possiamo udire soltanto
rumori, sospiri, grida, urla disperate, i suoni cacofonici
di quelli che sono lontani da Dio per propria scelta. Al
tempo di Dante questa chiesa, parte di un antico monastero,
era molto diversa, anche più bella. Dopo la sua
fanciullezza, ma prima di Boccaccio, fu riedificata da
Arnolfo di Cambio e raccoglieva numerose e bellissime opere
di Giotto con lo sfondo oro che brillava al lume delle
candele. La chiesa in epoca più tarda fu trasformata
completamente in stile barocco e vi prevaleva il
chiaroscuro; fu rimossa la bellissima, tenera Madonna con
Bambino di Giotto che era posta sull'altare, un dipinto che
sembrava compendiare, come quello di Orsanmichele, le
numerosissime similitudini presenti nella Commedia
che parlano di una madre, del suo latte, e di un bambino. Il
dipinto è ora conservato alla Galleria degli Uffizi: si può
sì vedere, ma in un freddo museo.
Giotto
Petter
Semmerud
Bruno Vivoli
Dante afferma
di aver scritto la sua Commedia in
italiano, e non in latino, perché fosse comprensibile non
solo ai potenti ma anche alle donne, ai ragazzi, ai poveri,
alla sua propria città e all’Italia tutta. Come il Vangelo
rivelato agli umili. Come le cantiche di San Francesco.
Dante non ha scelto di scrivere una tragedia sui re che
fondano il loro agire sul falso potere, ma ha scelto di
cantare una commedia, un Magnificat. Egli crea tre cantiche
in volgare, dove in cinquecento similitudini sparse in tutto
il testo troviamo artigiani e contadini, donne con i loro
bambini, un vecchio sarto con l’ago in mano, una madre che
dondola la culla del suo bambino, peregrini che vengono da
lontano, operai che lavorano in una fornace e tante altre
figure tratte dal mondo reale. Dante ricorda il pane di
Firenze, che è senza sale ma dura a lungo. L’altrui pane,
invece, sa di sale. Non è così dolce, e presto ammuffisce.
Nel poema vediamo noi stessi come in uno specchio che
riflette anche questa città. Una commedia, osserva Dante,
inizia nell’acerbità ma termina nella prosperità. La Divina Commedia è cristiana, non pagana. E'
il poema della speranza. E' il poema sacro che trasforma
Firenze nella città di Dio. E’ il più famoso poema del
mondo.
Dante scrisse
la Commedia quando era in esilio da
Firenze, ma con la memoria commossa di questa Badia, della
piccola e antichissima chiesa irlandese di San Martino,
della Torre della Castagna dei Priori, del Bargello
(edificato dal padre di Arnolfo di Cambio), del Palazzo del
Popolo e del Duomo (entrambi progettati da Arnolfo). Tutte
queste opere erano racchiuse nella cinta muraria guelfa di
Arnolfo, edificata utilizzando le pietre delle torri della
superbia dei ghibellini, abbattute dalla Repubblica del
Primo Popolo di Firenze per la difesa comune. Questa
bellissima cerchia muraria con le sue porte e le sue torri
di difesa fu poi abbattuta nell’Ottocento da Giuseppe Poggi
per fare posto ai viali, creati sul modello dei boulevard
della moderna Parigi. La cartolina riproduce il dipinto
custodito in Duomo, e mostra Dante fuori dalle mura che come
esule spiega la Divina Commedia a Firenze,
sul lato sinistro è raffigurata la porta dell’Inferno, alle
spalle del poeta è rappresentato il monte del Purgatorio, e
nella parte superiore sono raffigurati i cieli del Paradiso.
Le tre porte, la porta di Firenze, quella dell’Inferno e del
Purgatorio, sono le porte di Arnolfo.
Domenico da Michelino,
Dante e Firenze, Duomo
Ma quando
assieme al poeta varchiamo la porta arnolfiana del
Purgatorio lasciamo indietro tutta questa angoscia per
entrare nell’amore. La Commedia è un poema
che racconta dello stesso esilio di Dante, esilio che
diviene pellegrinaggio, prima nell’oscurità dell’Inferno,
dove il poeta come peccatore incontra molti altri peccatori,
poi in Purgatorio, dove il poeta condivide
la sua pena con quella degli altri, e infine in Paradiso,
dove sale alla visione celeste con Beatrice Portinari,
figlia di Folco Portinari, fondatore dell’Ospedale di Santa
Maria Nuova. La Commedia è il poema della
guarigione di Firenze. Nell’ultima Cantica del Paradiso
Dante e noi incontriamo San Bernardo che rivolge un inno
alla Madonna – la scena sarà poi raffigurata da Filippino ne
La Visione di San Bernardo, un dipinto che
fu trasferito in questa chiesa nel 1530, e che il professore
Giorgio La Pira, sindaco di Firenze e fondatore della
Repubblica di San Procolo, amò molto.
Filippino, Visione
di San Bernardo, Badia
Alcune parole
di quell’inno del Paradiso sono scolpite
sulla lapide posta sulla facciata della Misericordia, parole
che sovente leggo ai miei ospiti stranieri, e volgendo poi
lo sguardo posso assieme a loro ammirare la bellissima Santa
Maria del Fiore:
THE CHURCH OF THE BADIA, FLORENCE
AND DANTE
26
NOVEMBER 2006
Let me share what I
said at the Mass for the Poor in the Florentine Badia’s
church last November. I began by saying Giovanni
Boccaccio lectured on medieval Dante’s Commedia
in this very church during the Renaissance. And this was
right because Dante grew up beside this church. When he
was a child he would have heard the monks singing the
liturgy of the Mass and of the Hours, Matins, Lauds,
Terce, Sext, None, Vespers and Compline, as they had for
centuries before him and as they still do here today. We
hear these psalms and hymns in the Purgatorio
and the Paradiso of the Commedia.
But not in the Inferno, which is only
filled with groans, sighs, screams, the discords of
despair of those who have chosen to distance themselves
from God.
In Dante’s day, this
church, which was part of an ancient monastery, was more
beautiful. After Dante’s boyhood, but before Boccaccio’s
time, it was rebuilt by Arnolfo di Cambio and filled
with fine paintings by Giotto, the gold leaf dancing
with the light of candles. The church later was
completely changed and made shadowy in the baroque
style. The beautiful tender Madonna with her Child,
which recalls the numerous similes in Dante’s poetry
about mothers nursing babies with their milk, was
removed from the altar. It is now in the Uffizi; one may
still see it but in a cold museum. Of these pictures
below the first is by Giotto, the second by our
Norwegian artist guest and it shimmers by candlelight in
our library, and the third is by a participant in the
Mass for the Poor, who would be so grateful if you would
buy prints of it. It was Petter who taught Bruno how to
print his engravings.
Giotto Petter Semmerud Bruno Vivoli
Dante tells us he
wrote his Commedia not in Latin but in
Italian, so that even women and children could
understand it, in Florence and in all of his Italy. Like the Gospel revealed to the
lowly. Like St Francis’ Canticles. In his similes we
find workmen and farmers, women and children, an old
tailor threading his needle, a mother rocking the cradle
and singing, pilgrims journeying from afar, workers in
foundries and furnaces, and many many others. Dante
remembers the good bread of Tuscany, made without salt
and which does not mildew. The poem becomes our mirror, reflecting also
this city. Dante writes a Comedy, not at all a Tragedy
about kings and their hollow power. It is a poem of hope, a
Magnificat. It is the most famous poem in the
world.
Dante writes the Commedia
in exile from Florence, but with the memory of this
Badia, of the little and very ancient church of St
Martin beside it founded by Irish pilgrims centuries
earlier, of the Bargello, of the Palazzio del Popolo
(now called ‘Vecchio’, for it is seven hundred years
old), of the Duomo, many of these built or planned by
Arnolfo di Cambio or his father. All these fine
buildings were within the walls and the gates built by
Arnolfo di Cambio using the stone first built into the
Ghibelline ‘towers of pride’ and within this painting.
This wall for the common defense was repaired in the
Renaissance, then in the Victorian period torn down to
make way for boulevards for traffic. The painting below
in the Cathedral, the Duomo, shows Dante outside the
walls as an exile, preaching
the Commedia to his city, its gate
being the same as that for Hell and for Purgatory. The
three gates are Arnolfian.
Domenico da Michelino, Dante and Florence, Duomo
On Hell Gate Dante
has God write:
But when we
go the other way through the Arnolfian gate of Purgatorio
we leave behind all sorrow to enter into love – as I
explained when lecturing on this poem in Attica State
Prison.
The Commedia
tells us of Dante’s exile become pilgrimage, first
through Hell where Dante as sinner meets many mirroring
sinners, then Purgatorio where Dante shares in purgation
from them with others, finally, in Paradise, where he
soars into the heavens with Beatrice Portinari, daughter
of Folco Portinari the founder of Santa Maria Nuova
Hospital. The Commedia as poem heals the city of
Florence and ourselves. In the last canto of the Paradiso,
its Canticle of Canticles, we meet Bernard singing his
hymn to the Madonna, which Filippino will show in a
painting brought to the Badia in 1530, and which
Professor Giorgio La Pira, Mayor of Florence, Founder of
the Mass for the Poor, so much loved
Filippino, Visione di San Bernardo, Badia, Alinari
The words of
Bernard’s hymn in Dante’s Paradiso are placed on the facade of
the Misericordia, words which I read to my visitors.
Then we turn to gaze upon the great Cathedral of
Florence, its Duomo, Santa
Maria del Fiore:
humble and higher than any creature,
fixed goal of eternal counsel,
so that the Creator
did not disdain to become your Creation.
through whose warmth in eternal peace
is thus germinated this flower.
I left out of my
talk in the Badia that often when I shared with gypsy
mothers in the street blessed bread and postcards of Dante,
like the one above, they would ask ‘Was he a saint?’ and
when I said ‘No’, explaining however that he had preached to
his city about mercy, they would kiss the postcard as if it
were an icon and share it with their children.
FLORIN WEBSITE
A WEBSITE
ON FLORENCE © JULIA BOLTON HOLLOWAY, AUREO ANELLO ASSOCIAZIONE,
1997-2022: ACADEMIA
BESSARION
||
MEDIEVAL: BRUNETTO
LATINO, DANTE ALIGHIERI, SWEET
NEW STYLE: BRUNETTO LATINO, DANTE
ALIGHIERI, &
GEOFFREY CHAUCER
|| VICTORIAN:
WHITE
SILENCE:
FLORENCE'S
'ENGLISH'
CEMETERY
|| ELIZABETH
BARRETT
BROWNING
|| WALTER
SAVAGE LANDOR
|| FRANCES
TROLLOPE
|| ABOLITION
OF SLAVERY
|| FLORENCE
IN SEPIA
|| CITY AND BOOK CONFERENCE
PROCEEDINGS
I, II, III,
IV,
V,
VI,
VII
, VIII, IX, X || MEDIATHECA
'FIORETTA
MAZZEI'
|| EDITRICE
AUREO ANELLO CATALOGUE || UMILTA
WEBSITE
|| LINGUE/LANGUAGES: ITALIANO,
ENGLISH
|| VITA
New: Opere
Brunetto Latino || Dante vivo || White
Silence
To donate to the restoration by Roma of Florence's
formerly abandoned English Cemetery and to its Library
click on our Aureo Anello Associazione's
PayPal button: THANKYOU! |