FLORIN WEBSITE A WEBSITE ON FLORENCE © JULIA BOLTON HOLLOWAYAUREO ANELLO ASSOCIAZIONE, 1997-2025: ACADEMIA BESSARION || MEDIEVAL: BRUNETTO LATINO, DANTE ALIGHIERI, SWEET NEW STYLE: BRUNETTO LATINO, DANTE ALIGHIERI, & GEOFFREY CHAUCER || VICTORIAN: WHITE SILENCE: FLORENCE'S 'ENGLISH' CEMETERY || ELIZABETH BARRETT BROWNING || WALTER SAVAGE LANDOR || FRANCES TROLLOPE || ABOLITION OF SLAVERY || FLORENCE IN SEPIA  || CITY AND BOOK CONFERENCE PROCEEDINGS I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X  XI || MEDIATHECA 'FIORETTA MAZZEI' || EDITRICE AUREO ANELLO CATALOGUE || UMILTA WEBSITE ||  LINGUE/LANGUAGES: ITALIANO, ENGLISH || VITA



THE CITY AND THE BOOK/ LA CITTÀ E IL LIBRO XI

ARCHIVES IN MARBLE, HISTORIC CEMETERIES

ARCHIVI IN MARMO, CIMITERI MONUMENTALI

ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO

VIA ORSANMICHELE, 4, FIRENZE, 26 APRILE 2025


     

Relatori: Cimiteri a Livorno: Michail Talalay, Matteo Giunti, Rita Severi, Jeffrey Begeal; Cimitero 'degli Inglesi'/English Cemetery: Daniela Shalom Vagata, Andreas Dehmer, Lidia Giorgi, Lia Brunori, Luigi Donati, Sara Paci Piccolo, Giulia Porcheddu,  David Alejandro Rubio, Julia Bolton Holloway; Cimitero a Asolo: Mariapia Pagani; Cimitero agli Allori/Allori Cemetery: Lidia Giorgi, Francesca Paoletti, Marco Capaccioli, Grazia Gobbi Sica; Monumento al Principe indiano: Amina Anelli; Cimiteri in generale: Daniela Shalom Vagata, Sara Piccolo Paci
 
Programma

9,30 Benvenuti: Lidia Giorgi, Matteo Giunti,
Julia Bolton Holloway, Francesca Paoletti, Marco Capaccioli
10,00 Michail Talalay, Il Cimitero greco e la Comunità russa a Livorno  con Zoom
10,20 Matteo Giunti, Il Cimitero degli Inglesi a Livorno
11,00 Break
11,15
Luigi Donati, Il Cimitero degli Inglesi come tomba etrusca
11,35
David Alejandro Rubio, 'Dialoghi fra giustizia sociale e patrimonio, il caso del Cimitero degli Inglesi a Firenze'
11,55 Andreas Dehmer, L'Allegoria della Morte per Andrea Casentini
12,15
Giulia Porcheddu, 'Cutting Edge' e il Cimitero degli Inglesi
12,35 
Lia Brunori e Alberto Casciani, Il monumento funebre di Giovan Pietro Vieusseux e dintorni. Restauri alle tombe svizzere nel Cimitero degli Inglesi
13,00 Pranzo a Il Pennello, accanto della vera Casa di Dante, via Dante Alighieri
14,30 Maria Pia Pagani, Il Cimitero di Asolo
14,50 Amina Anelli, Il Monumento al Principe indiano nelle Cascine
15,10 Grazia Gobbi Sica, Il Cimitero agli Allori
15,30
Daniela Shalom Vagata, Onore e Libertà presso l'urne del secondo carme foscoliano.
15,50 Sara Piccolo Paci, La Morte e la Moda
Visita al Cimitero 'degli Inglesi' con i giaggioli in fiore e brindisi

Astracts:

I. I cimiteri di Livorno

Michail Talalay,
Member, Russian Academy of Science

His paper, already submitted at the end of this web page, is on the
Greek Cemeteries in Livorno and the Russian colony in Tuscany.
 
Matteo Giunti, Independent Scholar, President, ricercatore indipendente, presidente associazione Livorno delle Nazioni, autore e curatore del libro: Un archivio di pietra: l’antico cimitero degli inglesi di Livorno. Note storiche e progetti di restauro, Pisa, Pacini Editore, 2013., ed anche di un capitolo sugli atti del convegno "Modigliani, ebreo livornese" del 2020, usciti nel 2022 per Erasmo Editore a Livorno. Ho poi un paio di articoli pubblicati sulla rivista storica "Nuovi Studi LIvornesi" nel 2007 e 2010, e sono autore del blog storico "Leghorn Merchant Networks" dal 2009. Di professione sono genealogista con un mio sito Livornogen.com.

L’antico cimitero degli Inglesi di Livorno, storia, documenti e sepolture significative.  La mia presentazione verterà su questo straordinario sito storico di Livorno tracciandone brevemente la fondazione e la storia, mostrando una nutrita documentazione archivistica e artistica oltre a descriverne alcune delle sepolture più significative. L’antico cimitero degli Inglesi di Livorno rappresenta un unicum internazionale degno della più alta attenzione delle istituzioni nazionali e internazionali, italiane e straniere, essendo stato dimostrato essere il più antico sito di sepolture straniere acattoliche in Italia e il più antico cimitero inglese del Mediterraneo ancora nel suo stato originario. Tre secoli di cultura, arte e storia racchiusi in mezzo ettaro di terreno nel centro di Livorno.


Rita Severi. Già docente di letteratura inglese e di storia della traduzione all’Università di Verona, e visiting professor di Anglo/Italian Studies alla Montclair State University (USA), Rita Severi è autrice di libri sul periodo vittoriano, fra cui Oscar Wilde & Company (Patron, 2001); La biblioteca di Oscar Wilde (Novecento, 2004); nonché su William Shakespeare: Rinascimenti. Shakespeare & Anglo/Italian relations (Patron, 2009); Art in Shakespeare and other essays (Patron, 2018), Shakespeare’s Mantua. La Mantova di Shakespeare (Sometti, 2016). Fra le numerose traduzioni di opere letterarie e curatele, si possono ricordare: Vernon Lee, Arianna a Mantova (Cierre, 1996); Oscar Wilde, C.3.3. La ballata del carcere di Reading (Novecento, 1998); Oscar Wilde, Il canto del cigno (Mursia, 2019); Cibo e lifestyle dei viaggiatori anglofoni in Italia (CIRVI,2015); William Dean Howells, Viaggi in Italia (CIRVI, 2018), “Oh Bella Libertà” Le poesie di Elizabeth Barrett Browning, con Julia Bolton Holloway, (Firenze. Le Lettere, 2022); Edith Wharton una scrittrice americana in Italia con poesie e testi inediti, (Mursia, 2023).
Former professor of English Literature and Translation Studies at the University of Verona, and visiting professor of Anglo /Italian Studies at the University of Montclair (New Jersey, USA), Rita Severi is the author of books and papers on the Victorian period,  as well as on the English/  Italian Renaissance. She has also published widely in English and Italian on Anglophone travellers to Italy. Among the many translations of literary works, curatorships and books, we can mention Oscar Wilde and Company (Patron, 2001), La biblioteca di Oscar Wilde (Novecento, 2004), Oscar Wilde, C. 3. 3. La Ballata del Carcere di Reading (Novecento, 1998); Oscar Wilde, Il Canto del Cigno, (Mursia, 2019); Vernon Lee, Ariadne in Mantua/Arianna a Mantova (Cierre,1996); Rinascimenti.  Shakespeare and Anglo /Italian Relations (Patron, 2009), Shakespeare’s Mantua / La Mantova di Shakespeare (Sometti, 2016); Art in Shakespeare and Other Essays (Patron, 2018); Cibo e Lifestyle dei viaggiatori anglofoni in Italia (CIRVI, 2015); William Dean Howells, Viaggi in Italia (CIRVI, 2018), “Oh Bella Libertà” Le poesie di Elizabeth Barrett Browning con Julia Bolton Holloway (Le Lettere, 2022); Edith Wharton una scrittrice americana in Italia con poesie e testi inediti, (Mursia, 2023)

Tobias Smollett (1721–1771), surgeon- writer on the Continent: culture, health cure, food and final destination. In 1764-65, Tobias Smollett, suffering from consumption, traveled with his wife and friends in France and Italy, literally trying to escape death. His Grand Tour, especially in Italy, was full of hardship, bad food and lodgings, obnoxious people and customs. When he returned to London he actually noticed that his health had improved, but he needed to live in a warm climate. Although his finances were small, in 1769 he and his wife decided to return to Italy, where they settled in Pisa, a city he greatly praised. He continued to cure himself at Bagni di Lucca and at the baths of Pisa. Then he moved to Leghorn, where he shared a villa with his friends, wrote his last masterpiece, Humphry Clinker and finally enjoyed “a most romantic and salutary situation”. He died in Leghorn on September 17, 1771 and was buried in the local protestant cemetery. In my paper I follow his journey as a sort of “pilgrim’s progress”, until he realized, at the end, that he had reached his secure haven.

Jeffrey Begeal is an independent scholar teaching International Baccalaureate Courses in North Carolina Public School at the High School level. He is the author of a biography on James Lorimer Graham (1835-1876), American Consul to Florence, (2004, Villa de Bella Silva Press), and Americans in Florence During the 20th Century (2009, Villa de Bella Silva Press). He is a founding member of the Aureo Anello Association that seeks to restore the English Cemetery in Florence, and he has participated in two other City and The Book Conferences in Florence in 2004 and 2008.

Franklin Torrey This paper reviews the connection of Carrara marble shipped to the Americas from the businessman, Franklin Torrey (1830-1912), who was one of the founding partners of the Boston Marble Firm of Bowker, Torrey and Company. Franklin lived in Italy at Carrara, Livorno, and Florence. He was called upon by two American Presidential administrations to serve as US Consul. Although the business of quarrying the marble and shipping it to America, primarily the port of Boston, was his main concern, Franklin had also aspired to become a sculptor. He died in Florence and was buried in the Allori Cemetery with his wife. Franklin was responsible for some of the finest Gilded Age marble work for the Boston Public Library, the Memorial Hall of the Massachusetts State House, the Grand Opera House of Boston, and two estates, the Elm House of his daughter, and the HC Frick mansion. The cemeteries of Mount Auburn and Forest Hills in the Boston area possess significant numbers of tombstones supplied by the Bowker, Torrey and Company for the later half of the 19th Century.

II. Il Cimitero degli Inglesi a Firenze

Andreas Dehmer proposes a paper on the Casentini Allegory of Death, art historian. Curator at the Albertinum, Dresden State Art Collections (Impressionist, Art Nouveau and Fin de Siècle painting). Doctoral thesis on Italian confraternity banners (Munich. Deutscher Kunstverlag, 2004). Numerous exhibitions and publications on 19th and early 20th century art. Research on funerary sculpture, including the book ‘Aux morts. Grabskulptur in Dresden 1880–1930‘ (Regensburg. Schnell + Steiner, 2020).
Dr. Andreas Dehmer, storico dell'arte. Curatore presso l'Albertinum, Staatliche Kunstsammlungen Dresden (pittura impressionista, Art Nouveau e Fin de Siècle). Tesi di dottorato sui gonfaloni delle confraternite italiane (Monaco di Baviera, Deutscher Kunstverlag, 2004). Numerose mostre e pubblicazioni sull'arte del XIX e dell'inizio del XX secolo. Ricerche sulla scultura funeraria, tra cui il libro “Aux morts. Grabskulptur in Dresden 1880-1930” (Regensburg. Schnell + Steiner, 2020).

The powerful personification of Death on the Cimitero degli Inglesi in Florence is a major work of 19th century Italian funerary sculpture. The motif of the figure, a skeleton with a cloak, blindfold and scythe, was created in marble around 1870 by the sculptor Giuseppe Lazzerini. Andreas Dehmer traces its iconographic roots back to a German baroque song, in which the inevitability of death finds pictorial expression in the figure of the reaper. The author sets out in search of traces in 19th century art.


La potente personificazione della Morte sul Cimitero degli Inglesi a Firenze è un'opera fondamentale della scultura funeraria italiana del XIX secolo. Il motivo della figura, uno scheletro con mantello, benda e falce, fu creato in marmo intorno al 1870 dallo scultore Giuseppe Lazzerini. Andreas Dehmer ne fa risalire le radici iconografiche a una canzone barocca tedesca, in cui l'inevitabilità della morte trova espressione pittorica nella figura del mietitore. L'autore va alla ricerca di tracce nell'arte del XIX secolo.

Lidia Giorgi, Pastora, Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, La Bibbia e i seppellimenti degli stranieri

Lia Brunori, laureata in Storia dell’arte presso la facoltà di Lettere dell’Università fiorentina, ha conseguito la specializzazione presso l’Università di Siena studiando le tematiche relative al patrimonio storico-artistico del territorio fiorentino. Entrata nei ruoli del Ministero della Cultura ha svolto incarichi di Vicedirezione della Galleria dell’Accademia e del Museo di San Marco; presso la Soprintendenza per i Beni Storico Artistici di Firenze, Prato e Pistoia ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’Ufficio Catalogo e di responsabile per la tutela di vari Comuni della Provincia di Firenze, del Comune di Prato e della sua Provincia, del Quartieri fiorentini di San Giovanni, del 5 e in particolare del 2 occupandosi dal 2011 al 2022 della tutela del Cimitero degli Inglesi seguendone i vari restauri e progetti. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche e, in pensione dal 2023, svolge attività di studio e ricerca.

e Alberto Casciani, consegue, nel 1981, presso la Scuola di Alta Formazione e di Studio dell’Opificio delle Pietre Dure, il diploma di Restauratore dei Beni Culturali, settore materiali lapidei (equiparato a Laura magistrale, classe LMR2). A seguito di varie esperienze lavorative realizzate con la propria ditta individuale, in cui si annovera il restauro della grande statua dell’Abbondanza di Giambologna e Pietro Tacca nel giardino di Boboli, nel 1993 fonda con l’architetto Stefano Mannucci la ditta Meridiana Restauri per operare nel recupero delle opere scultoree e degli edifici monumentali. Fra i restauri più significativi di opere scultoree si segnala: il Pulpito di Donatello del duomo di S. Stefano a Prato, il Ratto delle Sabine del Giambologna nella loggia dell’Orcagna a Firenze, il Laocoonte di Baccio Bandinelli nella Galleria degli Uffizi. Fra i restauri monumentali, seguiti in qualità di D. T., si segnala: Il cantiere pilota sul prospetto settentrionale del Colosseo, la facciata principale di Palazzo Pitti a Firenze, la facciata della basilica di Santa Croce a Firenze. Dal 2010 segue vari progetti e restauri nel Cimitero degli Inglesi a Firenze.

'Il monumento funebre di Giovan Pietro Vieusseux e dintorni. Restauri alle tombe svizzere nel cimitero degli Inglesi'.
Il contributo si propone di informare su una campagna di restauri particolarmente significativa svolta presso il Cimitero di Porta a Pinti detto “degli Inglesi” e rivolta ad un gruppo di tombe svizzere. Fra queste risalta per interesse storico e caratteristiche storico artistiche il Monumento a Giovan Pietro Vieusseux che venne eretto dagli amici ed estimatori dell’illustre personaggio per celebrarne l’importante ruolo rivestito nel panorama culturale italiano del tempo. Verrà così esaminata la genesi storica dell’opera e le sue caratteristiche storico artistiche ponendole e in relazione al panorama culturale contemporaneo e alla iconografia del Vieusseux. Verrà quindi illustrato l’intervento di restauro, esaminandone in particolare l’approccio metodologico che ha guidato il lavoro e volto a mantenere un equilibrato rapporto col contesto generale. Il raggiungimento di tale delicata armonia è stato lo scopo anche del restauro delle altre tombe svizzere interessate a questa tranche di lavori e di ciò verrà data una visione di insieme, utile anche per osservare le diverse tipologie di sepolcri presenti nel cimitero a riscontro di quello del Vieusseux.

Luigi Donati, archeologo, la tomba etrusca al Cimitero degli Inglesi


Giulia Porcheddu, Student in the PhD programme in Design, Modeling and Simulation in Engineering at the University of Pavia. Her research concerns the definition of methodologies for the construction of 3D databases useful for the creation of documentation plans for the knowledge and development of the historical/architectural heritage, with a focus on the management and enhancement of cemeteries. Since A.A. 2016/2017, she has collaborated as a tutor in research and teaching activities for the courses “Drawing of Architecture” and “Survey and Representation of Architecture”. Since 2015 she has been collaborating in national and international projects organised by the research laboratory DAda-LAB – Drawing Architecture DocumentAction, deepening her knowledge of the use of static and mobile terrestrial laser scanners (SLAM) and SfM close range photogrammetric survey, for the preservation of cultural heritage.

Drawing Memory, Structuring Time: the English Cemetery in Florence as a landscape of representation. The English Cemetery in Florence stands as a layered repository of memory, where architecture, nature and inscriptions weave together a constructed narrative: each monument, inscription, and decorative motif contributes to an elaborate visual and spatial text, shaped by cultural traditions, social hierarchies, and historical contingencies. As an enclosed and elevated space, the cemetery functions as an island within the city, a threshold, charged with symbolic imagery and imaginary projections, between life and death, presence and absence, permanence and dissolution. Representing this heritage – whether textual, drawn or digital – is essential to preserve and transmit its complex identity, ensuring that the fragile stratifications of memory remain accessible even as time erodes their material substance. At the heart of this process lies the act of drawing, not merely as a means of documentation, but as a critical tool for knowledge and interpretation. Whether traced by hand or through digital models, drawing becomes an act of translation – transforming the cemetery into a legible and intelligible landscape. Laser scanning and photogrammetry have enabled the construction of high-resolution point clouds which document the site’s material condition, but also provide a tool for structuring a deeper understanding of its spatial and morphological complexity. These dense datasets serve as a foundation for generating accurate elaborations: plans, sections, and elevations frame and reveal the cemetery’s layout; while 3D models reconstruct the volumetric and material presence of the monuments architecture, allowing for immersive exploration and analysis. Representation extends beyond visual restitution into the domain of information structuring, where semantic cataloging and relational databases transform the cemetery into an interactive and interrogable knowledge system. Each tomb is not merely a physical artifact but a node within a network of historical, artistic, and biographical connections. By integrating morphological analysis, epigraphic transcription, genealogical mapping, and conservation records, the research constructs a multi-dimensional framework where memory is archived. This digital ecosystem challenges traditional conceptions of heritage documentation, shifting from a static inventory of artifacts to a dynamic and relational model in which different layers of information – historical, morphological, and symbolic – can be integrated and cross-referenced. By integrating architectural drawing, digital modeling, and information systems, the English Cemetery, in its layered complexity, exemplifies the intersection of representation and remembrance,, offering a case study on how digital tools can preserve, analyze, and reimagine the ways we engage with cultural heritage. In this sense, the drawing reasserts its role as a critical language of interpretation – mediating between the precision of digital data and the subjective gaze of the observer, and transforming measured reality into a legible and meaningful form of knowledge. Rather than fixing memory in a rigid framework, the challenge lies in creating open-ended systems where interpretation remains fluid, where the cemetery is not only a place of the past but a space continuously rewritten through the lens of its representations.

David Alejandro Rubio,
Avvocato di diritti umani e specialista in giustizia socio-ambientale, ha lavorato da oltre 20 anni in diversi programmi e iniziative internazionali per la protezione dei diritti sociali, economici e culturali, legati principalmente alla salvaguardia del patrimonio culturale e naturale.

l dialogo tra giustizia sociale e patrimonio culturale, il caso del Cimitero degli Inglesi a Firenze. Esplora l’intersezione tra giustizia sociale e gestione del patrimonio culturale. Il recupero e la conservazione di siti storici sono spesso intrecciati con profonde questioni di potere, identità e diseguaglianza. Il caso del recupero dal degrado assoluto del Cimitero degli inglesi della città di Firenze, grazie a un’iniziativa sviluppatasi in collaborazione con famiglie Rom, rappresenta un caso di studio emblematico di intersezione tra patrimonio e giustizia sociale. L’artigianato Rom rappresenta un patrimonio immateriale ricco e diversificato; le abilità e le pratiche tradizionali di questo popolo si sono unite alle conoscenze tecniche dei maestri restauratori, creando una sinergia atipica, ma inaspettatamente virtuosa, che ha favorito da un lato la rinascita di un luogo di pace e dall’altro restituendo dignità a un gruppo sociale spesso discriminato. Quest’analisi presenterà un insieme di strategie e azioni che potrebbero favorire la continuazione di questa particolare iniziativa sociale legata alla preservazione del patrimonio artistico e culturale

Julia Bolton Holloway, Custodian, English Cemetery, Professor Emerita, University of Colorado, Boulder, following
University of California, Berkeley, Princeton University. Recent publications, Dante and His Circle: Education, Script and Image, Palgrave Macmillan, Florence's English Cemetery 1827-1877: Thunders of White Silence, Cambridge Scholars Publishing, La Firenze di Dante, Centro Studi Romani, in press, Laurel Garland: Elizabeth Barrett Browning and Her Circle, Cambridge Scholars Publishing, editions of Brunetto Latino, Julian of Norwich, Christine de Pizan, Elizabeth Barrett Browning, etc.

Cimitero degli Inglesi. Believing in the combination of research with restoration while working with formerly illiterate but highly manually skilled Roma, we have restored Florence's English Cemetery during the past 25 Years, making it safe and memorable to visit, as an archive in marble concerning Florence, Italy, Europe, the British Empire, the Globe, in the Victorian/Risorgimento era. From this work we have published the catalogue of the Cemetery in 927 pages, the poetry of Elizabeth Barrett Browning in Italian with Rita Severi, edited Frances Trollope's Jonathan Jefferson Whitlaw, and now in press, Laurel Garland, Elizabeth Barrett Browning and her Circle.


III. Il Cimitero di Asolo

Maria Pia Pagani è ricercatrice in Discipline dello Spettacolo all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dottore di ricerca in Filologia Moderna, è socio del Pen Club e collabora da anni con la Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” e la Città di Asolo. È membro del comitato scientifico di varie riviste accademiche internazionali, tra cui “Stanislavski Studies”, “Studi Desanctisiani”, “Archivio d’Annunzio” e “Rassegna Dannunziana”. È responsabile per l’Italia nel progetto internazionale “The Theatre Times”. Tra le sue pubblicazioni recenti: Ammiratrici di Eleonora Duse (2022), Creatura di poesia. Vita in versi di Eleonora Duse (2023), Goldoni al Vittoriale (2023), Primadonna. Novelle per Eleonora Duse (2024, Premio Letterario Terra dei Padri – Eccellenza Opera Edita), Eleonora Duse e il divismo letterario. La “Divina” nel romanzo italiano 1885-1923 (2025). È membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Morte di Eleonora Duse (1924-2024). (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Eleonora Duse e gli inglesi al Cimitero di Sant’Anna ad Asolo.

La frequentazione di Asolo e la partecipazione alla maratona di arti sceniche D’amore vero nel vero, che si è tenuta il 5-6 ottobre 2024 in occasione del centenario della morte di Eleonora Duse, mi hanno permesso di conoscere in modo approfondito il Cimitero di Sant’Anna e di ricostruire alcuni momenti salienti della sua lunga storia. Quando la grande attrice venne sepolta ad Asolo, il camposanto non aveva la sua attuale estensione: per lei era stato scelto un punto panoramico dal forte valore poetico e patriottico, affacciato sul Monte Grappa, davanti a quella che all’epoca era la porta d’ingresso. Di fatto, il Cimitero di Sant’Anna è un teatro a cielo aperto: ha infatti una struttura architettonica che lo rende molto simile a un “teatro all’italiana” – con i morti disposti nelle colombare che corrispondono ai palchetti, e in terra nello spazio che corrisponde alla platea. Ho studiato i nomi e le vite di tutti questi defunti, e sono riuscita a ritrovare le persone che abitavano ad Asolo ai tempi della Duse, e l’hanno accolta in quella che doveva essere la sua ultima dimora. Negli anni immediatamente successivi al 1924, la particolare posizione della tomba della Duse ha permesso al Comune di sfruttare l’area di terreno adiacente sulla destra per ripristinare la zona di sepoltura per gli acattolici, tra cui spicca la presenza della sua ammiratrice inglese Elsa Valentine-Risch. Da un attento studio delle vecchie fotografie, sono anche riuscita a individuare il punto in cui era stato sepolto Pen Browning prima della sua traslazione al Cimitero degli Allori a Firenze: stava appena al di sotto di Eleonora, ma già all’interno di quella che è la platea di questo straordinario teatro a cielo aperto. Molto toccante è anche la storia di Lillian Young Miozzi, convertita al Cattolicesimo, che è sepolta insieme al figlioletto morto in tenera età nella nuova ala del Cimitero che è stata ricavata poco oltre la tomba della Duse, nell’area di terreno adiacente sulla sinistra.

IV. Il Cimitero agli Allori a Firenze

Grazia Gobbi Sica, Presidente, Associazione Amici agli Allori, riminese, architetto, vive a Firenze. Già docente di progettazione alla Facoltà di architettura, ha insegnato a corsi di specializzazione e master presso la Facoltà di lettere e dal 1999 alla New York University in Florence Villa La Pietra. Accanto all’attività professionale, svolta prevalentemente nel settore della progettazione urbana, i suoi interessi si sono sviluppati nell’analisi del rapporto fra storia, progetto e contesto. E’ autrice di numerosi saggi tra cui, in collaborazione con Paolo Sica, Rimini nella collana Laterza” Le città nella storia d’Italia”, Bari 1982, Firenze, Itinerari di architettura moderna Firenze 1986, La Villa fiorentina elementi storici e critici per una lettura, Firenze 1998, The Florentine Villa Architecture, History, Society, New York: Routledge, 2007. Nel 2004 è stata curatrice di una mostra tenutasi agli Uffizi I giardini delle Regine. Il mito di Firenze nell’ambiente preraffaellita e nella cultura americana tra Ottocento e Novecento. Nel 2006 ha curato a Rimini la mostra Giuseppe Maioli geometra e fotografo Rimini prima e dopo la guerra tenuta alla Galleria dell’immagine della Biblioteca Gambalunga. Nel 2007, sempre a Rimini, ha curato la mostra Giuseppe Maioli (1899-1972) geometra umanista nella Rimini del XX secolo presso il Museo della città. Da tempo si occupa dei rapporti di Firenze con le comunità straniere, a questo filone di interessi appartiene il testo”Un Pantheon americano al cimitero Agli Allori” nel catalogo della mostra Americani a Firenze Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo tenuta a Firenze, Palazzo Strozzi nel 2012, oltre al volume In Loving Memory, Firenze: Olschki 2016.

Il cimitero agli Allori sorto fuori della città verso il Galluzzo è la naturale prosecuzione dell’altro cimitero evangelico fiorentino quello detto degli Inglesi in piazzale Donatello chiuso nel 1877.  Fra i due cimiteri esistono molte corrispondenze e legami famigliari (es. il famoso  scultore americano Hiram Powers sepolto agli Inglesi e il resto della famiglia agli Allori). Progettato dall’architetto Giuseppe Boccini noto professionista all’epoca fu aperto nel 1878. Il cimitero, basato su un impianto geometrico  in cui la natura si fonde con il costruito attraverso i viali di cipressi e le alberature, a partire dalla colonna centrale da cui si diramano vialetti verso la sommità, si estende sulla collina in gradonate, vero teatro della memoria su cui si trovano  le sepolture. Alla sommità un porticato racchiude l’area cimiteriale ospitando sotto le arcate importanti monumenti e sepolture di persone famose come la famiglia Acton, Anna Meyer, Olga Basilewski.

The Allori cemetery, outside the city towards Galluzzo is the natural continuation of the other cemetery, called the 'English' Cemetery, in Piazzale Donatello, closed in 1877. Between the two cemeteries many correspondences and blood-ties exist. (For example the famous American sculptor Hiram Powers, was buried in Piazzale Donatello, while his wife and  children are in the Allori) The architect Giuseppe Boccini, an important professional man in the city  made the project for the new cemetery that was opened in 1878. It  extends on the back as a classical amphitheatre on the hill. The cypresses along the main viali and around the cavea give the place a strong connotation. The memories of the past, the sense of the death blend here in a frame of serene beauty that gives the visitor the comforting delay on the threshold of eternity. At the top, a semicircular portico marks the end. Under the arches are important monuments and famous people buried here like the Acton family, Anna Meyer, Olga Basilewski.

 
VI. Il monumento al Principe Indiano a Firenze

Amina Anelli,
Comune di Firenze, Direzione Servizi Tecnici, via Giotto 4 – 50121 Firenze
Consegue la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1991 discutendo la tesi di carattere storico-strutturale “La teoria degli archi in muratura di Leonardo Ximenes”.
Negli anni 1991-92 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Costruzioni della Facoltà di Architettura di Firenze.
Nel 1992 consegue l’abilitazione allo svolgimento della professione di Architetto e nel 1993 si iscrive all’Ordine degli Architetti di Firenze. Dal 1993 al1998 svolge attività professionale come architetto libero professionista.
Nel 1993 consegue la qualifica di “Esperto in progettazione integrata e nel controllo tecnico dei progetti e delle opere” (Direttiva comunitaria n. 85/384).
Dal 1994 al 2002 lavora presso il Settore Lavori Pubblici del Comune di Scandicci occupandosi di progettazione, direzione lavori e verifica progetti.
Dal 2003 al 2015 lavora presso la Direzione Urbanistica del Comune di Firenze inizialmente nell’ambito del Servizio Gestione e Attuazione Piano Regolatore Generale, poi dell’Ufficio tematico Piano Strutturale e, infine, del Servizio Pianificazione, occupandosi di pianificazione urbanistica.
Nel 2008 consegue il Master interuniversitario post lauream in “Scuola di governo del territorio” presso l’Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Scienze Politiche, Agraria, Architettura, Ingegneria, Lettere e Filosofia – Istituto Italiano di Scienze Umane con la tesi “Analisi e gestione della pericolosità geologica territoriale nel governo del territorio per la riduzione del rischio” .
Nel 2011 ottiene l’attestato di pubblica benemerenza rilasciato dal Capo del Dipartimento della Protezione civile a seguito dell’attività svolta come Tecnico Verificatore per “Rilevamento danno, pronto intervento e agibilità” per l’emergenza Sisma Abruzzo 2009.
Dal 2015 lavora presso la Direzione Servizi Tecnici del Comune di Firenze nell’ambito del Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio fino al mese di dicembre 2022 e successivamente nell’ambito del Servizio Supporto Tecnico Quartieri e Impianti Sportivi (P.O. Scuole, Biblioteche, Ludoteche, Centri civici ed altri immobili del Quartiere 1), occupandosi di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza e verifica progetti e in qualità di membro di commissioni giudicatrici per appalti di lavori pubblici e di relatrice in conferenze illustrative di progetti/lavori.

Il Parco delle Cascine e il monumento al Principe Indiano, Rajah Chuttraputti di Kolhapur
Una passeggiata nelle “Cascine dell’Isola”, tra storia e restauro, alla scoperta degli arredi monumentali fino a raggiungere uno dei luoghi più misteriosi e suggestivi del parco, il monumento al Principe Indiano. Del Principe, conosciuto da tutti i Fiorentini tanto da essere quasi un “amico” (“ci si vede all’Indiano”, “arriviamo fino all’Indiano”, “ci siamo trovati all’Indiano”...) pochi conoscono la storia. Il monumento, eretto per commemorare il giovane principe indiano Rajaram Chuttraputti di Kolhapur (1850-1870), fu progettato dall’ingegnere Capitano Charles Mant mentre il busto fu eseguito dallo scultore Charles Francis Fuller. Nell’intervento si parlerà della storia del monumento e del suo restauro eseguito nel 2020.

VII. I cimiteri in generale


Daniela Shalom Vagata is an expert of modern and contemporary Italian literature. She is the author of LInno alle Grazie di Ugo Foscolo (Olschki 2023), and has published on Eugenio Montale, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Dante and on Italian cinema. She has lectured in several universities, including Kyoto University, the University of Bologna, Masaryk University.

Abstract: In Ugo Foscolo’s unfinished and fragmental Inni alle Grazie the cemetery theme is almost absent, with the exception of few short passages on the two hypostases of honour and freedom. Onore e Libertà, who wander among the tombs of dead heroes and wear the hermit’s and pilgrim’s tunics respectively, reappear in a successive fragment concerning Torquato Tasso. The paper investigates the hidden meaning of the two hypostases and their connection with Tasso as a Foscolo’s alter ego, and highlights those memorial and patriotic elements that are transferred from De’ Sepolcri to Inni alle Grazie.

Sara Piccolo Paci è docente per numerose istituzioni di istruzione superiore - come il Polimoda di Firenze e il Fashion Institute of Technology di New York, tra le altre - in tematiche che si incentrano soprattutto sul rapporto tra corpo, moda e società, con un approccio multidisciplinare che ne indaga le relazioni in culture e tempi diversi. Oltre ad essere consulente (Public Historian) per molte associazioni storico-artistiche in occasione di eventi come Palii e manifestazioni cittadine ad ambientazione storica, è autrice di saggi e libri sui temi dell’arte, dell’iconografia, dell’abbigliamento e delle vesti liturgiche, l’ultimo dei quali è il libro La Morte e la Moda, Ancora ed., Milano 2024.
She is a lecturer for many institutions of higher education - such as Polimoda in Florence and the Fashion Institute of Technology in New York, among others - in topics that focus mainly on the relationship between body, fashion and society, with a multidisciplinary approach that investigates their relationships in different cultures and times. In addition to being a consultant (Public Historian) for many historical-artistic associations on the occasion of events such as Palios and city events with a historical setting, she is the author of essays and books on the themes of art, iconography, clothing and liturgical garments, the last of which is La Morte e la Moda/Death & Fashion, Ancora, Milano 2024. https://www.sarapacipiccolo.com

Visitando i cimiteri non mancano immagini di defunti che aspettano il Risveglio vestiti di tutto punto. Preoccuparsi per l’immagine perfino dopo la morte sembra ironico, ma il corpo è il luogo dove si rappresenta l’eterna esigenza del cambiamento, la ricerca della bellezza quale fine a sé, nonché il desiderio di migliorarsi socialmente ed individualmente: una tensione che si muove tra la necessità di rinnovarsi e di sperare e l’ordinaria razionalità. Il legame tra Moda e Morte è antico, e presente a più riprese come riflessione morale sul senso dell’esistenza; quale espressione profonda dell’identità e del ruolo sociale di ciascuno; quale fascinazione del macabro e del transeunte; quale esposizione puntigliosa della volontà di sopravvivere a sé stessi; ed infine, in vere e proprie espressioni ‘modaiole’ nelle quali tutto ciò diviene oggetto reale e allo stesso tempo espressione delle paure più profonde.
Visiting cemeteries, there is no shortage of images of the deceased waiting for the Awakening dressed up. Worrying about image even after death seems ironic, but the body is the place where the eternal need for change is represented, the search for beauty as an end in itself, as well as the desire to improve oneself socially and individually: a tension that moves between the need for renewal and hope, and ordinary rationality. The link between Fashion and Death is ancient, and present on several occasions as a moral reflection on the meaning of existence; as a profound expression of one's identity and social role; as a fascination with the macabre and the transient; as a punctilious exposition of the will to survive oneself; and finally, in real ‘fashionable’ expressions in which all this becomes a real object and at the same time an expression of deepest fears.



Papers

The Greek Cemeteries in Livorno and the Russian Colony in Tuscany

Michail Talalay

In contrast to the theocratic Papal State, the neighbouring Grand Duchy of Tuscany was relatively tolerant. In its main port of Livorno, large colonies of foreign merchants - Greeks, Englishmen, Armenians, Jews, Turks and others - had long existed thanks to the maritime trade that had moved there from the maritime republic of Pisa, which had lost its importance. By allowing them to live and trade, the Tuscan authorities allowed them to bury their dead with dignity.
The origins of this situation lay in the enlightened and pragmatic approach of the Medici rulers, one of the most striking examples of which were their initiatives to boost maritime activity: in 1592 and in 1593 Ferdinando I Medici issued two decrees collectively known as the Livornian Legislation. The Duchy needed to develop trade and the economy of the then sparsely populated coastline, and the new legislation guaranteed freedom of worship for Livornian merchants belonging to non-Catholic religions.
At the beginning of the XVIII century in Livorno began to form an Orthodox community of Greek merchants, who by decree of the Grand Duke Francesco II in 1757 were allowed to build their own church, consecrated three years later - in the name of St. Trinity (for comparison: in the Papal State, the construction of ‘schismatic prayers’ was prohibited at all, allowed only house chapels). It is characteristic that despite the liberalism of the Tuscan government, the decree of Francesco II, clearly under the influence of the Catholic clergy, still placed a number of restrictions on the Orthodox community: in particular, the use of bell ringing and the construction of belfries in general were forbidden.
The existence of the Greek parish in Livorno became known to the Russian government, which at that time began to play the role of patron of Orthodox Christians living in non-Orthodox and non-Christian countries. Of particular importance in the development of relations with Tuscany was the fact that Livorno served as a base for the Russian fleet in 1770-1771 during the Archipelago expedition. Undoubtedly, Russia considered the co-religionists Livornians, i.e. the local Greeks, as natural allies, especially as the country itself was fighting a common enemy, Turkey. Catherine II took a personal interest in the life of the Greek parish, donating valuable gospels, a silver cross, chalices and other utensils.
Such attention of the imperial government was not unrequited by the Greeks: at the end of the XVIII century, the rector of the Livornian community Hieromonk Seraphim even tried to bring his church into the bosom of the Russian Church, but this attempt was prevented by the Patriarch of Constantinople, whose jurisdiction included (and still includes) Greek parishes on the Apennine peninsula.
Back in 1774, the Livornian Greeks bought for the cemetery a plot of land on via dei Condotti, which for many years became the final resting place of their Russian co-religionists who died in Rome, Florence and Pisa. Also in the narthex of the Greek church buried many prominent Russians - diplomats A. J. Italinsky and N. F. Khitrovo, the hero of the Patriotic War of 1812 G. F. Orlov and others.
The Greek priests from the Trinity Church initially also served the Russian nobility who settled in Florence. In the capital of Tuscany itself at the turn of the XVIII-XIX centuries, there was no Orthodox church, and thus the Greek church in Livorno began to serve the religious needs of Russian Tuscans. The popularity of the Trinity Church was reported in his memoirs by a Florentine resident since 1817, Count M. D. Bouturlin - the memoirist's father, the famous Moscow bibliophile Count D. P. Bouturlin, was also buried there.
The developed relationship between the Russian subjects and the Greek church of Livorno, as well as its financial support from Russia, was perceived by the Russian Church as the acceptance of the Livornian Greeks into its jurisdiction. An eloquent testimony to this is the decree of the St. Petersburg consistory of 1874 to include the Livornian church with its cemetry in the clerical lists, because its “Greek priests received the same salary as Russian priests”.
As a result, the Livorno Greek cemetery was of great importance for the Russian colony in Central Italy. It also enjoyed the patronage of the Russian authorities: an engraving from the late eighteenth century depicting the cemetery reads: “Sotto l'alta protezione di S. M. M. Livorno. M. Paolo l'Imperatore di tutte le Russia”.
In 1840, when the ‘old’ cemetery (Vecchio cimitero greco) was full, the Greeks established a ‘new’ cemetery (Nuovo cimitero greco), on Via Erbosa (today's Via Mastacchi), with its church of the Assumption.

Jeffrey Begeal, Franklin Torrey

Rita Severi, Tobias Smollett

Julia Bolton Holloway, English Cemetery


  https://www.florin.ms/BiancoSilenzio.html  https://www.florin.ms/GuidaVirtuale.html
Thunders of White Silence: Florence's English Cemetery. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2024. ISBN 978-1-0364-1377-4

  
       


FLORIN WEBSITE A WEBSITE ON FLORENCE © JULIA BOLTON HOLLOWAYAUREO ANELLO ASSOCIAZIONE, 1997-2025: ACADEMIA BESSARION || MEDIEVAL: BRUNETTO LATINO, DANTE ALIGHIERI, SWEET NEW STYLE: BRUNETTO LATINO, DANTE ALIGHIERI, & GEOFFREY CHAUCER || VICTORIAN: WHITE SILENCE: FLORENCE'S 'ENGLISH' CEMETERY || ELIZABETH BARRETT BROWNING || WALTER SAVAGE LANDOR || FRANCES TROLLOPE || ABOLITION OF SLAVERY || FLORENCE IN SEPIA  || CITY AND BOOK CONFERENCE PROCEEDINGS I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X  XI || MEDIATHECA 'FIORETTA MAZZEI' || EDITRICE AUREO ANELLO CATALOGUE || UMILTA WEBSITE ||  LINGUE/LANGUAGES: ITALIANO, ENGLISH || VITA